ABBRACCIO

Autore: Adolf Vallazza

Nome opera ABBRACCIO

Autore Adolf Vallazza

Categoria Scultura pezzo unico

Anno 1997

Certificato il 25 giugno 2016

Descrizione:

Titolo: L' Abbraccio

Tipologia: Scultura (in legno)

Tecnica: Lavorazione ed assemblaggio legni antichi

Dimensioni: cm. 60,5 x 28 x profondità cm.17

Anno: 1997

Note: 

............. Ho cercato altro legno e ho trovato legni antichi, come questo [mostra una scultura in legno, N.d.R.] che il mio vicino di casa ha comprato come legno da bruciare. Questo tipo di tavole, che uso dal 1969, sono legni antichissimi, a volte secolari, che vengono dalle case contadine, e più sono vecchi più sono belli. Sono legni che vengono dalle pareti delle stube, che hanno visto la storia, e da artista ti chiedi cosa possano aver sentito, quante generazioni, quanti secoli abbiano vissuto. Quelli che sono stati fuori sono corrosi, consumati. A volte sono mangiati dalle tarme. Altri legni mostrano buchi sulla superficie: sono i segni delle scarpe chiodate dei contadini, che hanno camminato su di loro per anni e anni. Poi c’è il colore, anche quello varia a seconda della loro vita. Ci sono i legni bluastri, che hanno preso la pioggia, e quelli rossi, che sono bruciati dal sole, e poi ci sono i grigi, declinati in tantissime tonalità. Talvolta aggiungo della tempera ad acqua: mai olio, voglio che il colore rimanga il più naturale possibile.
Il legno è una materia che di per sé è povera, ma che è in grado di trattenere la storia.
È il materiale di cui sono innamorato: ho realizzato anche statue in bronzo, nel passato, lavori su ordinazione, ma il legno è rimasto la mia materia d’elezione. È stato il protagonista del mio lungo percorso artistico, nel quale ha avuto una parte fondamentale mia moglie Renata: è stata lei ad aiutarmi all’inizio.    Fonte internet

Il Totem rappresenta metaforicamente e visualmente un abbraccio.

Vedi biografia sezione " ARTISTI "

Numero di registrazione dell'Archivio michelangelo: n. 162

Interessato a quest'opera?

Collezione privata  ( info: am@archiviomichelangelo.it )